top of page
MENU
'
Menu
Close
Homepage
Manuale
La mia voce per
Dizione Vincente
Acquista
Dicono di me
I podcast
Cv
Contatti
La mia voce per...
La mia voce per...
Tutte le categorie
Riproduci Video
Riproduci Video
00:16
Laura Feccomandi
Pisa1940
Riproduci Video
Riproduci Video
00:16
Laura Feccomandi
MyES Gennaio25 STUDENTS 1920X1080
La mia voce per Myes!
Riproduci Video
Riproduci Video
00:10
V1 De Angelis
Riproduci Video
Riproduci Video
00:16
Laura Feccomandi
Spot Algasiv 2024
Riproduci Video
Riproduci Video
01:00
ITALIAN DIADORA Make it Bright Teaser
Riproduci Video
Riproduci Video
01:30
Laura Feccomandi
GEWISS video corporate 13 2 3 ITA 1
Riproduci Video
Riproduci Video
01:06
Laura Feccomandi
Italiano My Little Pony A Maretime Bay Adventure Announcement Trailer
Riproduci Video
Riproduci Video
01:16
Junker app_ la differenziata in un blip
Riproduci Video
Riproduci Video
01:15
Geotab Analisi di Sostenibilità dei Veicoli Elettrici (EVSA)
Riproduci Video
Riproduci Video
00:30
GUM® Gesti che contano
Riproduci Video
Riproduci Video
08:59
Stefano Pasotti - Industrial Design
Una riflessione sull'intelligenza artificiale
#design #stefanopasotti "L'umanità è sempre stata affascinata dall'idea di creare qualcosa che assomigliasse a noi stessi. Ma per secoli, anche le nostre creazioni più astute non erano del tutto convincenti. Dopotutto, ciò che mancava era il cervello. Negli anni '40, ciò che i computer elettronici erano in grado di fare sembrava abbastanza simile al funzionamento dei cervelli umani da stimolare l'immaginazione. Forse queste macchine potevano... Oggi le macchine intelligenti sono ovunque intorno a noi. Stanno facendo cose che imitano i sensi umani e la potenza del cervello, e le fanno bene. Ci istruiscono in una miriade di materie, traducono in e da dozzine di lingue. Abbiamo ora veri automobili e robot autonomi, alcuni con abilità meccaniche squisite, alcuni piuttosto simili a noi, alcuni con una potenza cerebrale limitata ma molto pratica per guidarli." "Nel 1950, le macchine intelligenti erano ancora un sogno, una visione di ciò che poteva essere. Uno dei visionari era un brillante matematico britannico che sosteneva che i computer elettronici avrebbero potuto raggiungere l'intelligenza. Ha proposto uno scenario per riconoscerlo: il test di Turing dice che se un essere umano comunicante con un umano nascosto e una macchina nascosta non può dire quale sia quale, possiamo concludere che la macchina è intelligente. Nel 1955, tre uomini iniziarono una collaborazione per creare una macchina capace di pensiero logico, governata dai principi della logica simbolica. Il loro programma, chiamato Logic Theorist, ricreava dimostrazioni alle fondamenta della matematica e addirittura ne creava una migliore della versione del matematico. Stupefacente. Nell'estate del 1956, il professore di matematica John McCarthy ospitò una conferenza al Dartmouth College. Il suo invito esprimeva un'opinione incredibilmente forte su ciò che il campo potrebbe aspirare. I partecipanti discussero energicamente su tutto, ma concordarono sul nome del nuovo eccitante campo che avrebbero definito e guidato: intelligenza artificiale, IA." "I pionieri dell'IA credevano che i computer avrebbero rapidamente raggiunto la maggior parte delle caratteristiche dell'intelligenza umana. In risposta a questo ottimismo e allo stimolo della competizione della Guerra Fredda, il governo investì milioni in una ricerca di base sull'IA non indirizzata in più centri di ricerca. Nuovi linguaggi di programmazione furono progettati specificamente per ottimizzare la programmazione logica dell'IA. Iniziò a crescere una cassetta degli attrezzi di algoritmi e tecniche di IA. Ai computer furono dati sensi e furono insegnati sul mondo reale. Per circa 15 anni, la ricerca sull'IA godette di un'età dell'oro. Il successo sembrava inevitabile. Macchine non biologiche avrebbero avuto menti proprie. Le possibilità sembravano allettanti e, in un film stimolante, persino inquietanti." "Aprite le porte della capsula spaziale, HAL." "Sono spiacente, Dave. Ho paura di non poterlo fare." Voiceover: "Negli anni '60, un passo fu compiuto con 'Eliza', un programma che simulava una conversazione terapeutica. Nonostante la sua semplicità, Eliza ha offerto una nuova prospettiva sull'interazione uomo-computer. "Negli anni '70, gli scienziati stavano costruendo robot che lavoravano indipendentemente. Shakey poteva elaborare il significato delle istruzioni in inglese, guardarsi intorno e ideare un piano tutto da solo. O era da sola? Le macchine impararono a giocare. IBM usò gli scacchi per dimostrare il suo primo computer commerciale nei primi anni '50. La prova suprema fu gli scacchi. Era difficile. I computer subirono anni di sconfitte da parte di giocatori umani, ma quando il Deep Blue di IBM finalmente ottenne la vittoria sul campione del mondo in carica, era passato 40 anni dall'ottimismo di Dartmouth e nessuno considerò il trionfo del Deep Blue come prova che i computer fossero diventati intelligenti in generale." "Negli anni '80, la ricerca sull'IA si spostò verso uno sforzo più modesto e pragmatico con sistemi in grado di eseguire compiti ben definiti con grande competenza. Il pioniere dei sistemi esperti Dendral fu istruito in chimica di base e sulle regole mentali che gli esperti usavano per interpretare i dati dello spettrometro di massa. Il risultato fu che anche i computer divennero esperti e l'informatica orientata alla conoscenza era in corso. Dagli anni '80, una squadra ha cercato di insegnare ai computer tutto ciò che le persone imparano sul mondo pezzo per pezzo, con le ambiguità risolte. Il successo rimane incerto e lontano, ma il lavoro continua."
Riproduci Video
Riproduci Video
00:20
03_Amazon_YourPrimeDay_DayOf_Italian_Jun14_20TVIT_FM
Riproduci Video
Riproduci Video
01:18
Davide Riva
Film "Solo di Cordata"
Voce narrante per il film documentario sulla vita i Renato Casarotto, "Solo di cordata" per la regia di Davide Riva.
Riproduci Video
Riproduci Video
00:58
EAD_ Etichetta Ambientale Digitale by JUNKER
Riproduci Video
Riproduci Video
01:47
Crea il perfetto Sport Day per i bambini con Vanish!
Riproduci Video
Riproduci Video
01:51
Come pulire il computer dentro e fuori - Panda Security
Riproduci Video
Riproduci Video
00:54
5 cose che puoi fare prima della tua lezione d'Inglese - Scopri le scuole MyES
Riproduci Video
Riproduci Video
00:22
Junker cresce ancora, imparando a riconoscere gli oggetti!
Riproduci Video
Riproduci Video
00:20
Amazon Alexa Natale spot 2018
Riproduci Video
Riproduci Video
02:30
Torta di meleyoutube
Riproduci Video
Riproduci Video
00:45
SPESAMI_ la tua lista della spesa in un blip!
Riproduci Video
Riproduci Video
00:20
Offerte Amazon di Natale spot 2017
Alcuni dei miei lavori
bottom of page